Descrizione
Siamo in Abruzzo, a Cugnoli, in provincia di Pescara. Un’area collinare a 350 metri sul livello del mare, a ridosso del Parco Nazionale della Maiella e a circa 30 chilometri dall’Adriatico. È qui che Riccardo Tiberio, alla fine degli anni ’90, si imbatte in una vecchia vigna di Trebbiano Abruzzese, raro e antico vitigno considerato quasi estinto.
Questo Trebbiano d’Abruzzo viene realizzato dalla cantina Tiberio partendo dalle medesime uve, utilizzate in purezza. Le viti di questa varietà hanno un’età che supera anche i cinquant’anni, e crescono in vigneti situati a un’altezza di circa 350 metri sul livello del mare, affondando le radici in un sottosuolo di tipo argilloso-calcareo, dove si riscontra la presenza di rocce arenarie. Tra i filari i lavori vengono condotti rifacendosi a pratiche di agricoltura biodinamica. Le uve, una volta raccolte durante la fase della vendemmia, macerano a freddo, rimanendo sulle bucce per 6 ore. Il mosto si ottiene per caduta, senza necessità di alcuna pressatura, e la successiva fermentazione avviene spontaneamente, in contenitori d’acciaio inox a una temperatura compresa fra i 16 e i 17 gradi. L’affinamento si svolge in bottiglia, e ha una durata di pochi mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Visivo: Giallo paglierino con sfumature giallo verdolino
Olfattivo: Aromi intensi e nitidi di pesca gialla e mela verde, biancospino e anice su un letto di fiori d’arancio
Gustativo: Al sorso è fresco, minerale, equilibrato e di buon corpo, persistente e dalla nota finale che richiama la mandorla bianca
ABBINAMENTI
E’ estremamente versatile in cucina, abbinandosi con una vasta gamma di ricette e ingredienti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.